acronimo di Lavori in casa – Lavori in Condominio
Iniziativa nata nel 2017, grazie alle disposizioni di LEGGE 11 dicembre 2016, n. 232, abbiamo sentito l’esigenza di mettere in relazione, con una forma di aggregazione collaborativa, tutti gli intervenuti in un modo del tutto nuovo, visto che, da quel momento, per LEGGE, si doveva operare in un modo altamente specifico e nuovo, per poter ottenere i bonus edili e alcuni relativi incentivi come: sconti, sgravi fiscali, credito d’imposta etc… da qui il sito web del progetto che abbiamo definito come GRUPPOLINC.COM
Tutti possono essere dei convenzionati. La convenzione non fa distinzione alcuna tra proprietario di casa o ente finanziario passando da imprese e professionisti, oltre che a fornitori enti e associazioni. La convenzione ha il solo scopo di regolare i rapporti tra richiedente ed esecutore della richiesta.
La convenzione del gruppo LinC è gestita dall’impresa di riferimento della rete LinC
Partita IVA dell’impresa di riferimento della rete LinC è IT07313800968.
Le imprese convenzionate posso decidere di diventare retista, fermo restando i requisiti previsti per legge, LinC offre enormi benefici vantaggiosi ai suoi retisti. All’interno della propria area personale, ogni aspirante retista può valutare tutti i vantaggi offerti da LinC prima di aderire.
La struttura della rete è così organizzata:
Il CODICE FISCALE della rete è: 97847240153 repertorio Agenzia delle Entrate 1177
Fornitori, enti e/o istituti che per statuto o per incompatibilità relazionale non possono far parte del progetto LinC ma devono rimanere esterni ed imparziali pur avendo un ruolo attivo nella relazione. (Es. Agenzia delle Entrate, ENEA, comuni, edilizia convenzionata etc..)
Aiutiamo gli utenti a districarsi nel complesso mondo dei bonus edili che generano credito d’imposta cedibile a terzi in cambio dei lavori.
–
Non siamo tuttologi, e non siamo custodi della verità assoluta, abbiamo solamente messo in relazione la domanda… con la giusta risposta a tutti gli stakeholder*
Ci piace l’illustrazione del Research Institute dell’Università di Stanford, riportata da Wikipedia, quando parla di Stakeholder. sembra fatta su misura per illustrare il gruppolinc, di cui ne riportiamo lo spirito:
In economia lo stakeholder è genericamente qualsiasi soggetto (o un gruppo) influente nei confronti di una iniziativa economica.
Fanno dunque parte di tale insieme: clienti, fornitori, finanziatori (es. banche, azionisti, o shareholder), collaboratori, dipendenti, ma anche gruppi di interesse locali o esterni, come i residenti di aree limitrofe a un’azienda e le istituzioni statali relative all’amministrazione locale.
ATTENZIONE
al cambiamento epocale che modifica i normali paradigmi e ci spinge sempre e costantemente verso nuove modalità operative
EFFICIENZA
applicazione delle soluzioni riducendo sprechi e relativi consumi, dall’organizzazione delle maestranze ai beni di consumo
EFFICACIA
nell’applicare le nuove normative con un’interpretazione diffusa e non rilegata alla competenza del singolo
COLLABORAZIONE
tra stakeholder per un risultato coeso e coordinato nell’era della quarta rivoluzione industriale
SOSTENIBILITA’
Il progetto è molto ambizioso perchè coinvolge tutti in questa 4° rivoluzione industriale e, come nel famoso gioco Wooden block tower, solo un gruppo affiatato potrà riuscire nell’intento!
© 2025 All rights reserved Per gruppo LINC